
I crocieristi cronici, con la sindrome di wanderlast in fase acuta tatuata addosso, ma anche i neofiti, cosa provano una volta scesi dalla nave da crociera?
Personalmente una marea di emozioni prende il sopravvento, nello stesso istante in cui chiudo dietro di me per l’ultima volta la porta della cabina che ormai considero casa: un ultimo abbraccio ed un grazie al cabinista che oramai conosce ogni mia abitudine e un saluto sincero a tutti coloro che incontro, che mi salutano con un ‘goodbye, see you soon‘.
Un groppo alla gola intenso e via, si imbocca la passerella, si cacciano indietro le lacrime e quel senso quasi di abbandono che mi scivola addosso.
Una volta a terra lo sguardo torna a insistere sulla ‘mia’ casa galleggiante preferita, perché ciò che si è vissuto a bordo è davvero difficile da dimenticare, qualsiasi sia la ragione. Quasi poco conta il pensare che a breve sarò di nuovo a bordo, perché in quei momenti è quell’esatto universo parallelo, come lo chiamo io, che ti manca già da togliere il fiato!

In tanti ricordano le proprie vacanze per la bellezza della nave, il brivido provato nelle varie attrazioni, il racconto dei tramonti e delle albe vissute, il ricordo dei luoghi meravigliosi visitati: il personale di bordo, tutti coloro che ci hanno fatto sentire a casa, coccolati, che ci hanno regalato un sorriso speciale e qualche chiacchiera gioiosa, ci ricorderemo di tutti loro?
Il video ‘Share the Love‘ firmato Carnival Cruise Line racconta una storia molto diversa, sincera, che rende omaggio all’equipaggio e dà la parola ai passeggeri, coloro che in prima persona hanno realmente toccato con mano.
In un mondo in cui lo spot è spesso uno strumento di marketing per la vendita di nuove funzionalità, di nuove emozioni e di “siamo i migliori” , tutta la parte che riguarda il servizio di bordo viene dimenticata, anche se in realtà è l’elemento chiave dell’esperienza stessa.

A bordo di Carnival Spirit viaggiano circa 3.000 anime, di cui quasi 1.000 membri dell’equipaggio, quasi uno ogni due ospiti.
Raramente l’equipaggio riesce a capire in maniera diretta l’impatto che il proprio lavoro ha avuto sui passeggeri e sulle loro vacanze: ed è proprio su questo perno che si sviluppa il video.

I passeggeri sono stati sentiti alla fine della loro vacanza ed è stato chiesto loro come fosse stata la loro crociera: una volta raccolti vari pareri, le persone del crew coinvolte, ignare di ciò che stava per accadere, sono state radunate in una sala ed è stato mostrato loro il video.
Poco più di due minuti totali ma intensi, in cui si mostra l’effetto indimenticabile che queste persone hanno sui loro ospiti.
È un racconto emozionante, che mette in evidenza non solo la loro attenzione verso il cliente, ma anche il fatto che un lavoro fatto bene, col sorriso, con amore, può rendere una vacanza in crociera indimenticabile.
Di come, anche semplici piccoli gesti, rendano alla fine il mondo migliore.
Hai trovato interessante questo articolo? Lascia il tuo mi piace o un tuo commento o una tua condivisione per aiutarmi a crescere: a te non costa nulla, a me aiuta tantissimo 🙂

30/11/2018 ore 12.30 – “Post protetto da Licenza Creative Commons International CC BY-ND 4.0″